Luogo: P.zza Garibaldi - 19g - Parma
Nel 183a.C., duemila cittadini romani, vennero a fondare le colonie gemelle di Parma e Modena.
I romani di Parma, erano grandi edonisti e usavano tutto ciò che provocava piacere e il profumo era uno di questi.
Nelle case si usavano spruzzare l'Acqua di rose per coprire gli odori.
Come si vestivano e si truccavano le donne di Parma romana?
Perché andavano tutti alle terme?
Dove erano le Terme a Parma?
Quali sono i Palazzi più antichi di Parma?
In questo percorso olfattivo si racconta la Parma romana e le abitudini dei suoi abitanti. Entreremo nella “Tabernae” per gustare le bevande tipiche dell’epoca come la birra e il vino speziato.
Oli Essenziali: Miele, Acqua di rose, Muschio bianco, Maggiorana, Cisto, Incenso, Mirra
Relatrice: Dott.ssa Anna Rita Bottazzi
€ 7 per il percorso
€ 3 - 6 per le bevande a scelta
Powered by iCagenda