Luogo: Piazzale San Francesco, 1 - Parma
Le essenze vibrano di colori e suonano di luce. Le note aromatiche si classificano in:
NOTE DI BASE: vengono attribuite agli oli essenziali estratti dalla corteccia, dal legno, radici e resine. In una miscela di essenze la nota di base è l’ultima che si percepisce ed è quella che rivela la profondità del profumo. Sono aromi caldi, ricchi e gravi. Nella una scala musicale si collocano sulla nota DO
NOTE DI CUORE: sono il legame tra gli elementi acuti e quelli gravi, rappresenta la parte dominante della percezione olfattiva di un profumo. A questa categoria appartengono i fiori, alcune spezie e le erbe aromatiche più intense. Spesso sensuali e molto femminili, nella scala musicale si collocano sulla nota FA
NOTE DI TESTA: appartengono gli oli essenziali più volatili e leggeri, i primi che si riescono a percepire ma i più veloci a svanire. Sono gli agrumi ma anche il Rosmarino, il Basilico, la Verbena e i balsamici. Sono fragranze fresche e leggere che attraggono l'attenzione, lavorano sulla mente e i sentimenti. Nella scala musicale si collocano sulla nota SI
Vuoi annusare la "Marcia Trionfale" dell'Aida di Giuseppe Verdi? E il "Va pensiero"?
Qual'era il profumo preferito del Maestro?
Un'esperienza unica nel creare con le essenze la nostra vibrazione musicale.
Relatrice: Dott.ssa Anna Rita Bottazzi
€7 Percorso Olfattivo
€ 3 - 6 per le bevande a scelta
Ingresso gratuito al Museo dell'Opera - Casa della Musica
Ingresso gratuito al Museo del suono
Powered by iCagenda