Luogo: presso Via Affò, 2a - Parma
Perché Parma è così famosa in tutto il mondo per i salumi di maiale?
Il “Parmigiano”, già in epoca romana viaggiava per mare facendosi assaporare in tutte le terre dell’Impero romano d'Occidente e d'Oriente.
L'“Oro bianco” è considerato ancora oggi il più prezioso per Parma, perché?
Dove venivano vendute le granaglie a Parma?
Chi è stato avvelenato nel nostro Ducato?
In questo percorso olfattivo assaggeremo i salumi tipici della cantina e il "Parmigiano" conoscendo la loro storia.
"Aperitivo nelle cantine di Palazzo"
Prosciutto crudo
Culaccia
Salame di Felino
Spalla cotta di San Secondo
Scaglie di Parmigiano
“panfocaccia”
Degustazione di due vini dei colli di Parma.
Oli essenziali: Pepe nero, Ginepro, Noce moscata, Verbena, Limone, Olio al tartufo, Basilico, Violetta
Relatrice: Dott.ssa Anna Rita Bottazzi
€ 23 a persona
Powered by iCagenda