Luogo: Via Garibaldi, 23 - Parma
Parma prima del XVI secolo non aveva una tradizione pittorica, quindi cercò di diventare il centro più attivo dell'intera regione.
Chi ha dipinto la "Camera delle grottesche"?
In Duomo possiamo ammirare uno dei dipinti più belli e significativi del Rinasciomento, però non è stato pagato il pittore, perché?
Chi è nato in Borgo delle Assi?
I colori si ottenevano macinando le terre, in seguito hanno scoperto le piante tintorie e la gamma dei colori si è ampliata. Come si otteneva il rosso cardinale nel seicento?
La vibrazione di ogni colore ha una precisa lunghezza d'onda e una precisa velocità o frequenza. Ogni raggio cromatico ha una proprietà vitale con azione terapeutica che agisce sul nostro corpo e la nostra mente. I messaggi chimici che gli oli essenziali trasmettono al corpo creano dei movimenti vibrazionali legati al colore che produce ogni essenza.
In questo percorso olfattivo vedremo la Mostra Arte e Scienza: "Dall'alchimia di Parmigianino a Duchamp e oltre". Racconteremo le proprietà di ogni colore impresso nelle tele e lo collegheremo al profumo delle essenze.
Oli Essenziali: ognuno sceglierà la vibrazione delle proprie essenze.
Relatrice: Dott.ssa Anna Rita Bottazzi
€ 7 a persona
Powered by iCagenda