Da: http://parmafuturosmart.comune.parma.it/progetti/parma-2020/
PERCORSI OLFATTIVI PARMA
I percorsi olfattivi sono delle esperienze ad alta intensità emotiva, infatti sentire un odore, anche dopo tanto tempo può rievocare ricordi intensi e vividi, questo perché quando si annusa, la membrana predisposta nel naso è direttamente collegata al cervello e alla sede delle emozioni. Gioia, buonumore, concentrazione mentale, benessere, sensualità, tutte sensazioni provocate dai profumi e dagli odori.
La storia di Parma è molto antica e la storia del profumo anche, con i percorsi olfattivi si ripercorrono i tempi partendo dalla Urbis romana, la nascita del Ducato, fino alla Parma del ‘900 con gli aneddoti e le curiosità che si sono tramandate nel tempo. Tutti i percorsi vengono scanditi dalle essenze usate per ogni periodo storico. Gli oli essenziali sono dei composti naturali secreti dalle piante oleifere e hanno un’azione attrattiva verso gli insetti impollinatori; ogni O.E. ha delle specifiche peculiarità: antisettici, analgesici, digestivi, stimolanti del sistema immunitario, ecc. Ad esempio si possono utilizzare per deodorare la casa, come repellenti, ma soprattutto sono utili per il corpo e la mente. Infatti si possono aggiungere alle creme di viso e corpo per avere un profumo piacevole, una pelle luminosa e protetta. Inoltre hanno un effetto inebriante, calmante o rigenerante sulla mente.
Ogni viaggio olfattivo riesce a far immergere lo spettatore nelle ambientazioni della nostra città in ogni epoca storica, architettonica, artistica e culturale. Si rivivono le abitudini come: l’igiene personale, la salute, gli abiti, la moda, le acconciature, il trucco, i cosmetici e i profumi. Ma anche la tradizione culinaria, la lettura, la musica, i “famosi” parmigiani, l’arte amatoria e la Parma perduta. Inoltre, le arti, le manifatture e l’industria che hanno portato Parma e la sua provincia ad essere conosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza.